Miele artigianale prodotto come una volta
Disponibile in versione: Millefiori, Acacia e Castagno
Il vero miele di Castelluccio di Norcia
Prodotto a 1400 metri di altitudine nel periodo della Fioritura di Castelluccio
Il Miele estratto a Norcia con le api a Castelluccio
Il nostro laboratorio si trova nella piana di Santa Scolastica, a 2 km dal centro di Norcia
Il Miele e i Monti Sibillini
La nostra azienda posta nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini mette in primo piano la cura ed il benessere degli alveari, pone attenzione alla scelta dei pascoli per permettere alle api la produzione di mieli pregiati ed unici.
Siamo da luglio ad agosto a 1400 metri di altitudine e il Piangrande di Castelluccio di Norcia esplode nella straordinaria Fioritura.
I colori dominanti dei fiori sono, il giallo, il rosso ed il blu.
Dalla loro combinazione nasce un miele dal gusto intenso ed inimitabile.
Il nostro miele non è “un miele”, è un prodotto realizzato appositamente pensando ai nostri clienti. Un prodotto di prima scelta, che abbina un gusto tradizionale a una scelta aziendale seria: mantenere sempre alta la qualità.
Non è solo la cioccolata che va condivisa! Vieni a scoprire tra i nostri prodotti la “nocciolata”. Una crema con miele e nocciole, un incontro indimenticabile!
Il nostro prodotto è un alimento base perfetto anche per l’infanzia. La natura incontaminata dove viene prodotto non può che dare origine ad un prodotto speciale.
Non solo miele ma anche le caramelle, il polline e i legumi coltivati nei nostri terreni. Scopri tutta la serie dei prodotti ne IL NEGOZIO

L’Azienda “Il Tesoro Dei Sibillini”
Il frutto del lavoro delle nostre api si trasforma in molteplici prodotti unici nel loro genere Contattaci per informazioni
LA NOSTRA STORIA
La nostra è una piccola azienda agricola in cui tutto è nato passo dopo passo. Inizialmente con l’acquisto di qualche famiglia di api per la curiosità di conoscere il loro mondo e per avere un po’ di miele per il consumo familiare. Da subito è nata una forte passione, il loro enorme lavoro per raccogliere il nettare dai fiori, il polline, la loro fatica per trasportarlo ed immagazzinarlo nei favi, ci ha subito coinvolto a tal punto di rimanerne completamente innamorati.
Di anno in anno le famiglie sono aumentate consentendoci di fare sempre più esperienza e aumentando proporzionalmente anche i prodotti dell’alveare confezionando, oltre al miele, anche polline, propoli e pappa reale.
Così abbiamo deciso di farne un’attività a tutti gli effetti, anche se piccola, costruendo un laboratorio a norma di legge e acquistando il materiale necessario che, di anno in anno, ci ha consentito di sviluppare la nostra attività .
Da sempre la natura ci insegna che mai una cosa è uguale ad un’altra e il miele può avere negli anni un colore più chiaro o più scuro, una cristallizzazione più o meno consistente, un sapore diverso; questa variabilità è indice di prodotto naturale e di rispetto per le caratteristiche fisiche, organolettiche e nutrizionali del prodotto stesso.
La nostra azienda pratica il nomadismo, spostiamo gli alveari in base alle fioriture ed al tipo di miele che vogliamo raccogliere. I nostri apiari si trovano principalmente nel Comune di Norcia nella stupenda piana di Santa Scolastica, in un territorio agricolo coltivato principalmente a foraggio dove non sono presenti colture intensive, dove sono assenti trattamenti chimici, quindi un territorio completamente incontaminato ideale per la vita di questi laboriosi insetti.
Soltanto nel mese di luglio spostiamo qualche alveare nel famoso e stupendo paesaggio del pian grande di Castelluccio di Norcia, dove la fioritura in quel periodo è l’attrice principale. Li raccogliamo un miele dal profumo e sapore unico.
GALLERIA FOTOGRAFICA




LE API
Alleviamo le api curandole nel migliore dei modi, rispettando le loro esigenze come se fossero un componente della nostra famiglia.
Dal mese di aprile e fino a luglio, ci occupiamo anche della preparazione di sciami destinati alla vendita, per chi desidera provare ad allevare api o a grandi aziende apistiche per il ripopolamento degli apiari. Produciamo sciami artificiali con regine selezionate e fecondate naturalmente in cassettini da sei telaini formati da covata, miele e polline nelle giuste proporzioni.
le nostre api sono di razza ligustica ecotipo locale, allevate e selezionate in zona montana, per questo sono abituate ad affrontare inverni rigidi e primavere piovose senza l’ausilio di alimentazioni di emergenza.
La Raccolta
Il ritiro dei melari avviene al termine di ogni fioritura per evitare che le api mescolino i nettari raccolti. Altrimenti si potrebbe compromettere la purezza dei mieli monoflora come l’acacia ed il castagno, per questo monitoriamo costantemente lo stato delle fioriture.
I melari vengono prelevati senza interferire con il lavoro delle api, utilizzando come unico ausilio un soffiatore che delicatamente allontana le api.
La lavorazione
I melari raccolti vengono portati nel laboratorio dove l’estrazione del miele avviene completamente a freddo senza alcun trattamento termico.
LE ULTIME NEWS
IL NOSTRO STAFF

Michela
Fondatrice
Mi occupo del punto vendita, della lavorazione e della gestione del laboratorio, contattami per qualsiasi dubbio sul miele!

Manuel
Fondatore
Mi occupo della gestione degli alveari e sono sempre a contatto con le api e la natura!